EXPLORER 1

Home / Foratrici 1 Punta/ Explorer 1
  • Basamento realizzato in carpenteria elettrosaldata ad elevata rigidità.
  • Per ottenere la massima precisione, la macchina è dotata di un CNC con 4 assi controllati ad anello chiuso, di cui 3 con doppio controllo di posizione.
  • La gestione automatica della chiusura dei bloccaggi e la rotazione dei rulli di traino  permette l’avanzamento della barra lungo l’asse “x”.
  • I bloccaggi pneumatici orizzontali e verticali rendono inamovibile la barra durante l’operazione di foratura.
  • Le lavorazioni consentite dalla macchina sono le seguenti:
  • - Foro passante
    - Foro cieco
    - Doppio foro
    - Filettatura
    - Asolatura
  • Sistema di avanzamento materiali con rulli di traino temprati e rettificati.
  • 2 premitori verticali che rimangono impegnati durante tutto il ciclo di lavoro.
  • 2 morse di chiusura orizzontali.
  • 2 morse di bloccaggio verticali.
  • Lubrificazione utensili: interna ed esterna.
  • Scaricatore di trucioli.
  • Una unità di foratura monopunta verticale.
  • Azzeramento barra iniziale dotato di sistema laser.
  • Sistema di misurazione continua della barra: avviene attraverso un sistema “a contatto” a ruote libere, evitando possibili errori di misura dovuti a slittamenti o impuntamenti del materiale.
  • Attacco mandrino ISO40.
  •  Il circuito pneumatico ha la funzione di alimentare i cilindri delle 2 morse orizzontali, i 2 pressori verticali, le 2 morse verticali, il gruppo refrigerante per gli utensili e la pulizia delle ruote folli di misura.
  • Sistema di raffreddamento dell’utensile a nebulizzazione di olio, per evitare spargimenti o accumulo di liquidi sulla macchina e sul pavimento.
  • Pulpito di comando completo di apparato elettrico e consolle di supporto del PC industriale, posizionato in maniera ergonomica rispetto all’operatore.
  • Barriere meccaniche di protezione aventi pannelli in policarbonato, con l’obiettivo di dare una buona visuale del processo di lavorazione.
  • 2 metri di rulliere in ingresso e 2 metri in uscita per sostenere il materiale.
  • Vasca raccoglitrucioli removibile.
  • Minor spazio d’ingombro rispetto alle tradizionali macchine con rulliere e pinze di spinta.
  • Lunghezza barre anche oltre i 24 metri.
  • L’impianto è costruito come un unico monoblocco, compresi quadro elettrico e pulpito di  comando, con conseguente facilità di trasporto e di installazione. 
  • Rimangono escluse le rulliere di ingresso ed uscita, che possono essere anche di fornitura del cliente finale.
  • È possibile lavorare molti tipi di profili differenti, dalle travi agli angolari, ma anche tubolari, UNP e piatti.
  • Grazie al sistema di scambio delle morse di avanzamento materiale è possibile eseguire lavorazioni sulla barra sia in testa che in coda.

Il Software è stato concepito da FMB con l’obiettivo di ottenere un’estrema facilità di   programmazione per l’operatore. L’interfaccia (PC Windows) è ottenuta con un touch screen a colori da 20”, ed è dotata di Tabelle utensili: Tabelle riguardanti le famiglie dei profili lavorabili (HEA, HEB, HEM, IPE, UPN, etc.) con le dimensioni maggiormente utilizzate di questi materiali (l’operatore ha la possibilità di aggiungere nuove dimensioni).
È possibile: Memorizzare i pezzi programmati. Memorizzare i programmi compilati ed eseguire fori in modalità semiautomatica. Fare misurare direttamente alla macchina la lunghezza dell’utensile. Connettere la macchina tramite internet per ottenere teleassistenza da tecnici FMB.
La macchina ha di serie il “controllo di foratura intelligente FMB” (selezionabile dall’operatore). Questo controllo non permette alla testa di avanzare in maniera eccessiva nel pezzo, evitando possibili rotture dell’utensile ed eliminando sforzi della macchina stessa.

Contattaci, il personale del nostro staff ti risponderà nel più breve tempo possibile.